GIARDINO DELLE ESSENZE
  • Home
  • Giardino
    • Visita giardino
    • EVENTI >
      • 5 giugno
      • kokedama
    • Galeria
  • Kit botanici
    • Giardino in scatola
    • Erbe e fiori freschi
    • Sementi
  • Il giardino delle TUE ESSENZE
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Giardino
    • Visita giardino
    • EVENTI >
      • 5 giugno
      • kokedama
    • Galeria
  • Kit botanici
    • Giardino in scatola
    • Erbe e fiori freschi
    • Sementi
  • Il giardino delle TUE ESSENZE
  • Blog
  • Contatti

Segui i contenuti sul nuovo blog essenze.weebly.com

Appuntamento in giardino in tempo di quarantena

3/19/2020

1 Comment

 
Foto
 Normalmente, nelle ultime settimane di marzo a Lagnasco fervono frenetici i preparativi per Fruttinfiore, manifestazione che quest'anno sarà a una data ancora da definire, cosi come l'apertura al pubblico del giardino.
Per me, che da 4 anni ormai mi dedico alla cura del Giardino delle Essenze, passata la fase della negazione e poi di resistenza, da lunedì è iniziata  la fase di ridisegnare il ruolo pubblico del giardino e  delle sue piante officinali nel sociale e nella nostra salute. 
Cosi ho deciso di ampliare lo spazio di coltivazione di piante immunostimolanti come Echinacea purpurea e Malva.
Molto si può fare per rafforzare la nostra barriera difensiva. L’importate è partire per tempo: a seconda dello stato di salute generale, ci possono volere 2-3 mesi per avere una risposta immunitaria efficiente.

​Ma oggi vi voglio parlare di un'altra pianta che in questi giorni è in piena fioritura, 
tipica della regione mediterranea, che ci porta delle qualità delle quali potremmo proprio avere bisogno: ROSMARINO 
Spesso sottovalutiamo le piante che abbiamo con noi tutti i giorni, per esempio in cucina. Sapiamo che la pianta aiuta la digestione, rinforza lo stomaco ma sapiamo di meno sulle sue proprietà come attivazione della  circolazione sanguigna
o che dona vigore, energia, tono. 
Secondo molti esperti di aromaterapia, a livello interiore e psichico, è una essenza che rinforza, aiuta nell’attenzione, focalizza.
Per una descrizione più dettagliata potete visitare il sito www.my-personaltrainer.it/erboristeria/rosmarino.html#5 o altre numerose fonti online.

Parti usate: le foglie e i fiori, da raccogliere in primavera-estate.
Alcuni modi di utilizzo:
Infuso di fiori e foglie: 2 gr in 100 gr d’acqua, . 
Vino diuretico: 30 gr di foglie e fiori macerati per 1 giorno in 1 litro di vino,
Uso esterno: bagni nell’acqua di bollitura di 100 gr di rami per ogni litro (stimolanti nei casi di stanchezza, spossatezza e debolezza). 

Quasi tutti abbiamo un rosmarino in un vaso sul balcone o nel giardino sotto casa. Ecco vi propongo un'esperienza di aromaterapia a km 0, a costo 0 e per tutta la famiglia.
Per ricavare direttamente dalla pianta alcune gocce di olio essenziale di rosmarino è sufficiente strofinare senza rompere le foglie fino al punto di sentire le dita appiccicose e annusate a lungo il profumo. 

​L'olio essenziale di rosmarino ha proprietà che ‘attivano’ il cervello. Lo ha detto Shakespeare nel suo Amleto. Lo scrivevano i greci secoli e secoli fa. Ora lo conferma uno studio scientifico firmato dai ricercatori della Northumbria University che il rosmarino sarebbe capace di potenziare la capacità mnemonica. Negli adulti e nei bambini.


1 Comment

COME RAFFORZARE LE DIFESE IMMUNITARIE

3/10/2020

0 Comments

 
Erbe e piante ci vengono in aiuto per contrastare le infezione provocate da alcuni tipi di virus. Possiamo infatti trovare nella natura un valido alleato per la nostra salute, nonché un’ottima alternativa a farmaci antibiotici e antivirali chimici. Inoltre, gli antivirali naturali sono nella maggior parte dei casi privi di effetti collaterali.
È possibile rafforzare l'attività del 
sistema immunitario, con effetti antiage globali, con le erbe specifiche per gli anticorpi. Che  garantiscono anche una rigenerazione e una "riparazione" della cute.
Foto
Foto
Foto
Foto
 
EchinaceaL'echinacea aumenta la produzione di citochine e l'attività delle cellule immunocompetenti ed è dotata anche di proprietà batteriostatiche e antivirali.


Rosa caninaI suoi frutti sono ricchissimi di vitamina C e altre vitamine (A, B1, B2, E, PP) che svolgono un'azione di rafforzamento generale sull'organismo e - in particolare - sul sistema immunitario.


Curcuma domesticaApprezzata da secoli in cucina, è dotata di proprietà immunostimolanti e antiossidanti.


EquisetoQuesta pianta comune nelle nostre paludi e nelle zone umide, nota anche come "coda cavallina", svolge un'azione rimineralizzante dell'apparato osteoarticolare.


Attenzione: Queste informazioni sono esclusivamente di carattere informativo. Non vogliono e non devono sostituire le indicazioni del medico al quale vi esortiamo di affidarvi.
0 Comments

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Maggio 2022
    Febbraio 2021
    Marzo 2020
    Novembre 2019

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.