GIARDINO DELLE ESSENZE
  • Home
  • Giardino
    • Visita giardino
    • Esperienze
    • biodiversità
    • Basilico Re di Pietra
    • Eco-attore della Riserva Monviso
  • didattica
    • Attività didattiche
    • Outfoor education
    • Giardino in scatola
    • Giardino didattico
  • Semi e coltivazione
    • Coltivare profumi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Giardino
    • Visita giardino
    • Esperienze
    • biodiversità
    • Basilico Re di Pietra
    • Eco-attore della Riserva Monviso
  • didattica
    • Attività didattiche
    • Outfoor education
    • Giardino in scatola
    • Giardino didattico
  • Semi e coltivazione
    • Coltivare profumi
  • Blog
  • Contatti

Un giardino botanico sensoriale aperto al pubblico,
​ma anche un luogo nel quale trascorrere momenti di tranquillità

sperimenta al giardino

Natura e storia delle terre dei Tapparelli d'Azeglio 

Picture
Il giardino dipinto
Le rappresentazioni pittoriche del giardino e del paesaggio a Lagnasco nel Cinquecento come valore di documento

I Castelli di Lagnasco
A pochi km da Saluzzo, ai piedi delle Alpi, Lagnasco conserva uno dei complessi più affascinanti di un periodo che va dal Tardo Medioevo al Rinascimento: i suoi tre Castelli.
​Nel XIV secolo entrarono nei possedimenti dei Tapparelli, una delle famiglie aristocratiche più potenti del Piemonte e alla morte di Emanuele D’Azeglio Tapparelli, ultimo discendente della famiglia, divennero di proprietà pubblica. Sono rinati a nuovo splendore solo recentemente, grazie ai restauri, che hanno valorizzato gli splendidi affreschi cinquecenteschi e hanno portato nuova vita nei giardini, con la realizzazione del Giardino delle Essenze.

Non possediamo riscontri iconografici o documenti  che ci consentano di comprendere la reale entità dei giardini mediali di Lagnasco, la loro disposizione rispetto il contesto architettonico circostante ma con una buona percentuale di attendibilità, sulla base delle fonti descrittive più antiche risalenti all'inizio secolo XVI, possiamo ritenere che all'interno dell'area cinta da mura del castrum fossero presenti dei luoghi destinati a "giardino dei semplici", con la presenza di pergolati destinati alla coltivazione delle vite.


Costituito da aiuole di piante aromatiche di una grande varietà, adatte al nostro ambiente, è stato realizzato nell’ambito del progetto “Essenza del Territorio, una rete delle vie sabaude dei profumi e dei sapori”, attuato dall’Associazione Terre dei Savoia.
La rete dei Giardini

Elenco piante e specie rappresentative 

Timo (Thymus vulgaris),  Camomilla (Matricaria camomilla),  Achillea (Achillea millefolium),  Aglio (Allium sativum), Pulmonaria (Pulmonaria officinalis), Betonica (Stachys officinalis),, Pastinaca (Pastinaca sativa),  Assenzio (Artemisia Absinthium), Ribes rosso (Ribes rubrum), Peperoncini (Capsicum Annuum), varietà Rocotillo,   Vite (Vitis vinifera),    Tanaceto (Tanacetum vulgare)  ,  Sedum Telephium,  Ribes uva-crispa,  Origano cubano (Plectranthus amboinicus ),    Basilico limone ( Ocimum citriodorum),  Erba di San Pietro (Tanacetum balsamita),  Alloro (Laurus nobilis)
 Fico comune (Ficus carica),  kaki  (Diospyros kaki),  Nocciolo (Corylus avellana),  Pesco (Prunus persica),  Melo,  Pero
Powered by Create your own unique website with customizable templates.