GIARDINO DELLE ESSENZE
  • Home
  • Giardino
    • Visita giardino
    • Esperienze
    • biodiversità
    • Basilico Re di Pietra
    • Eco-attore della Riserva Monviso
  • didattica
    • Attività didattiche
    • Outfoor education
    • Giardino in scatola
    • Giardino didattico
  • Semi e coltivazione
    • Coltivare profumi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Giardino
    • Visita giardino
    • Esperienze
    • biodiversità
    • Basilico Re di Pietra
    • Eco-attore della Riserva Monviso
  • didattica
    • Attività didattiche
    • Outfoor education
    • Giardino in scatola
    • Giardino didattico
  • Semi e coltivazione
    • Coltivare profumi
  • Blog
  • Contatti

OUTDOOR EDUCATION IN GIARDINO

Uscire dall'aula per imparare nella natura

Svolgere una lezione in un’aula angusta e poco arieggiata o in un giardino non significa soltanto cambiare lo sfondo, vuol dire modificare le dinamiche interne e i processi di apprendimento. Come mostrano diversi studi, condurre un’attività educativa all’aria aperta incide in maniera positiva su alcuni aspetti del processo di apprendimento, quali motivazione, attenzione e senso di autonomia 

In particolare, si considera come il giardino possa costituire un luogo educativo che  permette di individuare possibilità di sviluppo e perfezionamento dell'apprendimento a partire dagli input che derivano dalla conoscenza approfondita delle piante e del paesaggio green.

Per questi motivi a partire dal 2022 stiamo realizzando corsi di formazione per insenanti, educatori e tutti coloro che a vario titolo lavorano nel mondo dell’educazione

Corso di formazione ​I° livello

Il Corso desidera introdurre gli educatori e i docenti alla pratica dell’O.E., come modo di lavorare in classe e fuori
dalla classe, fornendo strumenti teorici, metodologici e applicativi, utili a favorire il concetto di giardino scolastico come  ambiente di apprendimento.
Il corso nasce per scoprire  i vantaggi e le strategie per un'implementazione efficace dell'educazione all'aperto a partire dallo spazio naturale più prossimo nella scuola e avere il Giardino delle Essenze come luogo di scoperta, di laboratorio, di esplorazioni, di nuovi progetti e collaborazioni. 
Foto
Foto
​

Foto
Da un punto di vista didattico, i partecipanti impareranno: 
-  Come sperimentare l’ambiente in modo insolito, come la natura può essere un ottimo strumento per mantenere l'attenzione e la motivazione degli studenti. 
- Scoprire come i contesti di apprendimento naturali possono effettivamente svolgere un ruolo importante nell'apprendimento dello studente
- Sfruttare al meglio ogni possibile esperienza formativa all’aperto;
- Aumentare la motivazione degli studenti, consentendo loro di esplorare e sperimentare ;
- Creare una cultura dell'apprendimento che duri al di fuori degli ambienti di apprendimento comuni;
- Imparare come la narrazione multisensoriale, può essere un valido supporto per l'apprendimento
​
  • Conoscere le potenzialità degli spazi aperti  e costruzioni. 
  • Offrire alle educatrici e agli educatori criteri per “vedere” gli apprendimenti naturali dei bambini negli spazi “fuori”.

Gli argomenti  riguardano: 
  1. Come creare Giardino degli Aromi Giardino Medico, Giardino dei Colori: Giardino dei Profumi:
  2. Place-Based Education o ’Educazione al Territorio
  3. La biofilia e le esperienze degli orti scolastici
  4. Cosa ci insegnano le neuroscienze
Il corso si articola in 3 incontri di 3 ore (dalle 15:00 alle 18:00)svolti presso il Giardino delle Essenze e presso le singole scuole a partire da ottobre fino a dicembre.

Per le informazioni sul corso:
Giardino delle Essenze – Servizi Educativi
e-mail:[email protected] 

Corso di formazione II° livello


In questo Modulo sono comprese una grande varietà di esperienze pedagogiche caratterizzate da didattica attiva che si svolge in ambienti esterni alla scuola e che è impostata sulle caratteristiche del territorio e del contesto sociale e culturale in cui la scuola è collocata.


Include, quindi, una numerosa gamma di attività didattiche che vanno da esperienze di tipo percettivo-sensoriale (orto didattico, visite a fattorie, musei, parchi, ecc.) a progetti scolastici che intrecciano l’apertura al mondo naturale con lo  sviluppo di laboratori green per la transizione ecologica, sostenibili e innovativi 
I partecipanti scopriranno:
  • come applicare strategie di apprendimento all'interno di parchi, giardini e gli orti scolastici,
  • accedere a diversi approfondimenti e kit didattici sul tema della biodiversità e sostenibilità ambientale ;
  • avere a disposizione il supporto dei formatori del Giardino delle Essenze  per ricevere orientamenti e feedback alla sperimentazione didattica;
  • assistenza per la manutenzione del orto-giardino scolastico realizzata con i propri studenti à svolta durante  l'anno (10 ore);
  • co-creare storytelling con i loro studenti e promuovere il loro apprendimento attraverso esperienze dirette su campo
  • entrare a far parte di una community di pratica composta da altri insegnanti interessati a sperimentare attività sul tema.​

    Chiedi più informazioni 

Invia

Realizzare laboratori green con il Giardino in scatola

​
​I kit didattici Giardino in scatola sono volti alla facilitazione delle attività laboratoriale dei docenti che si trovano a progettare un percorso di educazione ambientale e forniscono gli strumenti necessari per la loro realizzazione in piena autonomia
Con l'aiuto di strumenti e materiali specifici  l'apprendimento sarà di tipo esperienziale e permetterà al bambino/a di essere protagonista attivo del proprio personale percorso conoscitivo, questo verrà messo nelle condizioni di fare esperienza in modo diretto e autonomo, attingendo alle proprie risorse.
​

Scopri i nostri kit
Powered by Create your own unique website with customizable templates.