GIARDINO DELLE ESSENZE
  • Home
  • Giardino
    • Visita giardino
    • EVENTI >
      • 5 giugno
      • kokedama
    • Galeria
  • Kit botanici
    • Giardino in scatola
    • Erbe e fiori freschi
    • Sementi
  • Coltivare profumi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Giardino
    • Visita giardino
    • EVENTI >
      • 5 giugno
      • kokedama
    • Galeria
  • Kit botanici
    • Giardino in scatola
    • Erbe e fiori freschi
    • Sementi
  • Coltivare profumi
  • Blog
  • Contatti

                                                           Autore

                                                                                                                                                      Lena Scorneica
 

Mi chiamo Lena Scorneica, sono la curatrice del Giardino delle Essenze ed educatrice ambientale. Ho una laurea in ecologie e scienze naturali all'Università Ecologica di Bucarest. Sono anche professoressa certificata dall’università di Bucarest, sono certificata per insegnare ecologia e geografia, ho una certificazione MATRA-LARK, Drachten (Olanda) di formatore ambientale e una certificazione di formazione europea per giardini botanici e musei, nell’ambito del corso Learn to Engage , Interpretaion  module, coordinato da BGCI .
Ho esperienza del coordinamento e della progettazione delle attività educative in ambito botanico, laboratori per bambini e adulti. Come educatrice, lavoro con bambini e adulti da oltre 20 anni, facilitando esperienze di apprendimento che collegano insieme la creatività e l'educazione ambientale ... sforzandomi di instillare l'amore per la natura, l'amore per il nostro pianeta e per coltivare stupore e curiosità del mondo intorno.
 La cura del Giardino delle Essenze ha significato per me l'apice del percorso formativo nella Natura.  Far vivere un giardino è come creare: ci si deve fermare, osservare, comprendere le esigenze delle piante e di chi fruisce del giardino.
​Dalla mia esperienza di quasi vent'anni come insegnate ed educatrice ambientale ho capito che se cerchiamo semplicemente di insegnare alle persone l'importanza della natura, non funzionerà. Finché le persone, adulti o bambini non interagiscono con essa, non riescono cogliere i concetti e i benefici.

View my profile on LinkedIn

.

Auto-raccolta

Foto
Raccogliere le erbe è facile!  Porta i tuoi amici e la tua famiglia per questa esperienza unica.

-  Prenota e acquista online 
 il tuo cestino di erbe e fiori freschi
 - Prenota la tua visita al giardino
​-  Taglia i fiori o le erbe alla lunghezza desiderata e riempi il cestino o il secchio!


​Forniamo tutti gli strumenti necessari alla raccolta e consigli per l'impiego in cucina o preparati naturalistici
L'auto-raccolta  con il pick your own (abbreviato U-Pick) ,  è una particolare modalità di raccolta self-service  dove il pubblico può procurarsi autonomamente frutta, verdura, fiori e certamente le erbe aromatiche.

​Da aprile a ottobre, le nostre  aiuole di erbe e fiori si schiudono e accolgono curiosi, cercatori di esperienze indimenticabili e famiglie con bambini. Fiori di nasturzio e fragole, salvia, rosmarino e timo, vari tipi di basilico, menta piperita e fiordaliso: sono solo alcune delle erbe aromatiche e dei fiori eduli che caratterizzano il Giardino delle Essenze, dove la coltivazione e raccolta diventano una vera esperienza da vivere, assorbendo tutti i benefici che queste piante possono dare.
L'esperienza si articola in relazione ad una passeggiata nel giardino con il riconoscimento, la raccolta e degustazione di alcune erbe e fiori commestibili da sempre usate nell’alimentazione di un passato vicinissimo a noi. Con la primavera 2021 avete a disposizione questa nuova pratica di vivere e sperimentare i benefici delle nostre erbe ​
Picture
Imparerai come impiegarne i principi attivi per la tua dieta,  le tecniche base del taglio e conservazione ,  così come interessanti informazioni sull'autoproduzione di efficaci rimedi popolari

Numero massimo di partecipanti: 12 pax, , i bambini al di sotto degli 8 anni non pagano.
PERIODO Mesi disponibili: da Aprile a Ottobre.
​

Oleoliti fati in casa

Oleolito di iperico 

Foto
Iperico detto anche erba di San Giovanni il cui nome scientifico è Hypericum perforatum  è una pianta selvatica che cresce anche alle nostre latitudini e fiorisce intorno al 24 giugno giorno in cui si festeggia San Giovanni da cui prende il nome.
Grazie alle sue proprietà antidepressive è nota anche come “scaccia diavoli”.
Oleolito di Iperico si usa esternamente  per: 

  • scotature dolori articolari e gonfiori - indicato quindi per contusioni, distorsioni, gotta e reumatismi
  • macchie della pelle, psoriasi,
  • secchezza della pelle del viso e del corpo, invecchiamento della pelle (basterà applicarlo ogni sera sul collo e pelle, già dopo solo 10 giorni circa di applicazioni si possono vedere i primi risultati.),
  • piaghe da decubito, smagliature, cicatrici, segni provocati dall'acne,
  • mani screpolate, ferite alla pelle o alle mucose, pelle arrossata da pannolino
  • punture di insetti
 Basta applicare l'olio sulla parte lesa, anche su ferite aperte, 2-3 volte al giorno o al bisogno.In caso di dolori articolari l'olio si applica facendo dei massaggi per aiutare l'assorbimento e attenuare il dolore.

Procedimento
Spesso si tende ad usare la pianta secca in quanto si risolve il problema dell'acqua , presente naturalmente nelle piante fresche, che tende a dar problemi di conservazione dell'olio, facendolo irrancidire . 
Ci sono casi però in cui è necessario usare piante fresche (vedi oleolito di Iperico, Melissa e Arnica) 
Prima di usare una pianta è bene documentarsi, sia per conoscere le varie proprietà, sia per sapere se ci sono eventuali problemi di utilizzo a livello topico (es: l'olio di arnica non dovrebbe essere usato su pelli sensibili) 

Come si prepara

Prendere un vasetto con chiusura ermetica pulito e asciutto  e riempirlo di fiori. Prendere l'olio e coprire interamente la pianta, in modo che nessuna parte di essa fuoriesca dall'olio . 
Se è possibile utilizzare tutta la superficie interna del recipiente in modo che non rimanga dell' aria all' interno di esso. 

Digestione tradizionale 

Una volta preparato il tutto, si lascia a riposare per una 40ina di giorni in un luogo buio e asciutto (es: in un mobile o in uno sgabuzzzino).
Almeno 2 volte a settimana bisogna agitare il recipiente o prendere un cucchiaio pulito e asciutto e mescolare. Ricordarsi di richiudere bene il recipiente.

Digestione al sole

E' un metodo più sbrigativo ma richiede un pò più di attenzione.
Si riempie il contenitore con fiori e olio come sopraccitato, poi al posto di metterlo al buio lo si lascia al sole (di giorno) e al buio appena il sole va via dalla nostra postazione . In questo caso il recipiente deve essere almeno di vetro scuro o bisogna coprirlo con della stagnola, in modo che il sole non vada a contatto diretto con l'olio. Questo metodo richiede una 15ina di giorni , perchè attraverso il calore del sole l'estrazione dei principi vegetali avviene con maggior rapidità. 
E' più rischioso per la salute del nostro oleolito, in quanto il sole/calore velocizza il processo di ossidazione dell' olio. 
Se durante il procedimento avvertite che il vostro olio sta per irrancidire sospendete la macerazione e passate subito al filtraggio o riprendete il procedimento da capo.

Filtraggio
Una volta finita la digestione (qualunque essa sia) si passa a filtrare il nostro preparato.
Ci sono 2 filtraggi : 

1 ) prendo un altro vasetto pulito e faccio colare l' olio. Se cade qualche residuo o altro, non temete... 
Una volta finito prendo la pianta e prima di buttarla la pesto bene , con molta forza per cercare di far uscire più olio possibile ( quello sarà l' olio migliore, perchè è stato assorbito dalla pianta). 
Una volta versato il tutto, chiudo bene il mio nuovo vasetto e tengo a riposo per 1 o 2 giorni ... 
Poi passo al secondo filtraggio. 

2 ) prendere il vasetto e filtrarlo nuovamente ma questa volta con un filtro da caffè o un panno pulito . 
Qualunque eventuale deposito va filtrato con attenzione , cercando di non farlo passare ! 

Il vostro oleolito è pronto. 

​Fonte: http://www.infoerbe.org




Schede per riconoscere le principale erbe del giardino 


Pittura sensoriale

Pittura con i profumi delle erbe ogni creazione diventa un pezzo unico e raro, nato con l’ispirazione del profumo e scelta dei colori, con l’aiuto di una tavolozza dei colori fatta di polveri naturali di erbe

La semina

Powered by Create your own unique website with customizable templates.