GIARDINO DELLE ESSENZE
  • Home
  • Giardino
    • Visita giardino
    • EVENTI >
      • 5 giugno
      • kokedama
    • Galeria
  • didattica
    • Giardino in scatola
    • fattoria DIDATTICA
  • Coltivare profumi
    • Sementi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Giardino
    • Visita giardino
    • EVENTI >
      • 5 giugno
      • kokedama
    • Galeria
  • didattica
    • Giardino in scatola
    • fattoria DIDATTICA
  • Coltivare profumi
    • Sementi
  • Blog
  • Contatti

Dalla profondità della terra alla luce del sole 

Perché camminare a piedi scalzi

Il camminare a piedi scalzi oltre al senso di libertà procura al nostro equilibrio psico-fisico un notevole senso di benessere.  Ad esempio migliora la circolazione del sangue e, di conseguenza, riduce ilgonfiore e l’appesantimento delle gambe. Inoltre il contatto con il suolo favorirebbe il ruolo degli elettroni che, attraversando il corpo, neutralizzano l’effetto dei radicali liberi sui tessuti sani, favorendo la guarigione dalle malattie. 

​Camminare a piedi nudi è rilassante e migliorerebbe anche la postura del nostro corpo rinforzando la struttura del piede  e quindi facilitando i movimenti e migliorando l’andamento nella camminata. Cura i calli, le piccole deformazioni dell’alluce e i tanti problemi che affliggono i nostri piedi.

Il percorso "Dalla profondità della Terra alla luce del Sole"

La camminata a piedi nudi si snoda su un sentiero diviso in settori che rappresentano un profilo di suolo, dalla roccia madre alla superficie terrestre. Oltre all"esperienza del contatto diretto con la terra, il visitatore percepisce una sensazione di diffuso benessere,  facilità  il collegamento tra il flusso di energia elettrica della Terra e il nostro corpo.

Si consiglia di considerare il percorso  in tre tappe:
Liberare:  mentre camminate verso il centro del percorso lasciatevi andare, liberate la mente,  percepite con leggerezza il cambio di testura del terreno;
Ricevere:   percepite il centro del labirinto come un ascolto interiore, o semplicemente come un momento di pace;
Ritorno:  uscendo dal labirinto percorrete il sentiero erboso, portando con voi  l'esperienza, indifferente di come sia stata.
​
Gli orizzonti del terreno riprodotti: roccia madre, orizzonte di frammenti rocciosi e ghiaia, orizzonte di ghiaia e terra, terreno umifero, essenze legnose e frammenti di vegetazione. 

Le erbe impegnate nella realizzazione del percorso:
Santoreggia (Satureja hortensis). Il nome latino  Satureja, deriva dal greco sàtyros (satiro) a causa delle proprietà afrodisiache attribuite dagli antichi greci, capace di far perdere a uomini e donne le inibizioni.
Elicriso  (Helicrysum italicum). L'interesse per la pianta deriva, oltre che nel suo aspetto gradevole, dall'intenso profumo misto di liquirizia, menta e camomilla; 
Lavanda (Lavandula angustifoglia). Il suo nome deriva dal latino “lavare” e si riferisce all'abitudine degli antichi romani di profumare l'acqua delle abitazioni e delle terme con l'essenza dei suoi fiori. La lavanda contiene una sostanza, il linalolo, che è in grado di indurre uno stato di rilassamento simile a quello provocato dagli ansiolitici, ma solo se è inalata.
Foto
Foto
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.