La via dei profumi
Sviluppata tra le aiuole della prima parte del giardino e fininendo nell'olfattoteca, la via dei profumi esalta tutti i sensi, grazie alle molteplici fragranze, colori e trame delle piante presentate. Scopri i profumi e le virtù della menta piperita e del Tanaceto Crespo: in piemontese lo chiamiamo “erba d’arquibus”, due importanti specie che hanno nutrito la storia delle piante medicinali sul territorio piemontese.
Per esercitare la nostra capacità di riconoscere ed apprezzare i profumi utilizzeremo le aromatiche presenti nel giardino e l’Olffatoteca, una sala adiacente al giardino specificamente dedicata alla profumeria botanica. L’area espositiva sensoriale è stata realizzata nel locale limitrofo al giardino con l'impianto di 12 “soffiatori“ di essenze dove il visitatore può riconoscere i profumi delle rose e della lavanda, ma anche provarne di meno noti, come quello dell’aneto o della salvia sclarea per fare affiorare ricordi ed esperienze. Completano l'allestimento strumenti di osservazione diretta degli oli essenziali prodotti dalle piante: microscopio otico e Smart Micro Optics - per la microscopia da smartphone
|
Il giardino dei sapori

Passeggiando nel giardino dei sapori, troverai aromatiche dimenticate, erbe e fiori da utilizzare nei tuoi piatti, a seconda della stagione e dei tuoi desideri. Dopo accurate ricerche di fitoalimurgia (alimentazione con piante spontanee) si è giunti a organizzare questa zona in base alle virtù delle piante per il nostro corpo. Il loro consumo ti arricchisce di sapori, salute e benessere.
Il giardino immunostimolante

Il giardino dedicato alle piante immunostimolanti si colloca in un'area di recente inserimento, nella parte ovest del castello.
Nelle ordinate file delimitate , sono raccolte alcune collezioni di piante immunostimolanti che possono prevenire e curare i sintomi influenzali aiutando le difese immunitarie nella loro funzione di proteggere l’organismo dagli attacchi di virus e batteri.
Le piante immunostimolanti concentrano oli essenziali e sostanze nutritive che conferiscono loro le proprietà che le rendono molto richieste per applicazioni terapeutiche: aiutano a sopportare la fatica e gli sforzi, rinforzano le difese immunitarie potenziando la capacità di combattere le infezioni.
Le piante medicinali maggiormente utilizzate come immunostimolanti sono diverse, nel nostro giardino coltiviamo echinacea, salvia, aloe vera. aglio.