GIARDINO DELLE ESSENZE
  • Home
  • Giardino
    • Visita giardino
    • Esperienze
    • biodiversità
    • Basilico Re di Pietra
    • Eco-attore della Riserva Monviso
  • didattica
    • Attività didattiche
    • Outfoor education
    • Giardino in scatola
    • Giardino didattico
  • Semi e coltivazione
    • Coltivare profumi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Giardino
    • Visita giardino
    • Esperienze
    • biodiversità
    • Basilico Re di Pietra
    • Eco-attore della Riserva Monviso
  • didattica
    • Attività didattiche
    • Outfoor education
    • Giardino in scatola
    • Giardino didattico
  • Semi e coltivazione
    • Coltivare profumi
  • Blog
  • Contatti
​getta un seme, raccogli un giardino

GUIDA ALLA SEMINA

Scarica o leggi la Guida alla semina
Il tuo browser non supporta la visualizzazione di questo documento. Fai clic qui per scaricare il documento.
Foto

​online.fliphtml5.com/Guidaallasemina_2024/arid/

Sementi del Giardino delle Essenze

Foto

















​Achillea Millefoglie (Achillea millefolium)
  • Ciclo: perenne
  • Bisogno in calore: resistente al gelo
  • Semina in vivaio: Marzo/Aprile
  • Semina in pieno: Aprile/Luglio
  • Raccolta: Aprile/Agosto

Foto















​Basilico cannella, basilico thailandese o basilico liquirizia
O. basilicum Cinnamon) vera e propria è di origine messicana e si caratterizza per avere fiori viola e anche il fusto di un colore scuro tendente sempre al viola, a volte anche le nervature della foglia, che restano comunque verdi. Spesso viene chiamata “basilico cannella” anche un’altra varietà, il basilico thailandese (O. basilicum var. thyrsiflora), anche questo a fiori viola e foglie verdi. Siccome l’aroma speziato del tipo thai ricorda più che la cannella l’anice o la liquirizia viene chiamato anche basilico liquirizia o basilico anice.
  • Ciclo: annuale
  • Semina: in semenzaio riscaldato in marzo-aprile con trapianto in aprile-maggio quando le piantine hanno 4/6 foglioline.
  • Semina diretta in pieno campo a partire da aprile-giugno. Coltivabile anche in vaso.

Foto
​













​Camomilla (Matricaria chamomilla)
  • Ciclo: annuale
  •  apprezzato dagli insetti bottinatori. Questa pianta ha un buon apporto di nettare o e polline, il che è particolarmente positivo per api, api selvatiche o altri insetti impollinatori
  •  Germina alla luce.
  • Semina in vivaio: Marzo/Aprile
  • Semina in pieno: Aprile/Luglio
  • Raccolta: Giugno/Agosto

Foto













​Crescione del Brasile / Jambú (Spilanthes oleracea)
Le foglie del crescione del Perù sviluppano un'insolito formicoliao, una piccantezza simile a quella del pepe di Szechuan.Le foglie fresche possono essere mangiate e usate con parsimonia come crescione come additivo alle insalate; sono anche combinati con peperoncini per compensare la bruciatura.
​Semina in superficie i semi in vasi o vassoi contenenti un buon compost di semi. Non coprire il seme in quanto hanno bisogno di luce per la germinazione.
Semina:
Si semina in primavera al coperto o con semina diretta all'inizio dell'estate



Foto

 














​Grano Saraceno

cresce rapidamente e viene raccolto in breve tempo (circa 1 mese). In questo lasso di tempo le culture di grano saraceno crescono e fioriscono donando ai nostri piccoli amici un habitat gustoso e ricco di polline
.Oltre a questo, il grano saraceno è di V classe con un potenziale mellifero tra i 201 e i 500 kg di miele/ha.Si può seminare da Aprile a Giugno e si raccoglie tra Settembre a Ottobre a maturazione completata

Foto













​​Iperico (Hypericum perforatum)
  • Ciclo: perenne Fiorisce il secondo anno, e ama i luoghi ben soleggiati.
  • Germina alla luce, e si consiglia una giusta rotazione e il trapianto.
  • Semina in vivaio: Aprile
  • Semina in pieno: Aprile/Agosto
  • Raccolta: Giugno

Foto















​Levistico (Levisticum officinalis)
  • Ciclo: perenne
  • Bisogno in calore: resistente al gelo
  • Semina in vivaio: Marzo/Aprile
  • Semina in pieno: Aprile/Luglio
  • Raccolta: Aprile/Ottobre

Foto













​
Maggiorana  (Origanum majorana)
  • Ciclo: perenne
  • ​Per un corretto utilizzo, seminare in cassetta e in seguito trapiantare in vaso i germogli.
  • Germina con la luce ed è una buona mellifera.
  • Semina in vivaio: Marzo/Aprile
  • Semina in pieno: Aprile/Luglio
  • Raccolta: Giugno- Settembre


Foto
















​Le foglie e i fiori della Nepeta sono leggermente pelose, piccole e profumate di formaggio! Vengono usate aromatizzare i piatti a base di carne, pesce, funghi e specialmente con i carciofi.Questa erba commestibile viene mangiata anche cruda in insalata, con pomodori, olio, sale o origano. Ottima in padella con la soia e sulla pizza al posto del basilico.
Periodo di semina in pieno campo: Aprile Maggio
Pianta perenne resistente all'inverno appartenente alla famiglia delle Lamiacea. In primavera spargere i semi e spingerli solo leggermente nel terreno. Ama molto il sole ed è poco esigente.


Foto















​ Nasturzio Tropaeolum majus)
Pianta facile da coltivare anche in piccoli spazi. Produce tantissimi fiori grandi e di colore intenso. Le foglie e i fiori  hanno un sapore speziato e piccante. Ottimo per arricchire le ricette.Semina protetta: febbraio.
Semina all’aperto: da marzo a maggio.
Fioritura: da giugno a ottobre.

Foto















​

​Salvia Sclarea
  • Ciclo: perenne
  • Indicazione: apprezzato dagli insetti bottinatori
  • Bisogno in calore: sensibile al gelo
  • Semina in vivaio: Marzo/Aprile
  • Semina in pieno: Aprile/Luglio
  • ​Raccolta: Giugno - Agosto

Foto


















​Aneto
  • Ciclo: annuale
  • Pianta aromatica dai molteplici utilizzi.
    ​Si raccomanda la semina diretta, anche se le piante giovani sono soggette agli attacchi delle lumache. Evitare di coltivare troppo spesso nello stesso sito.

Foto















​Basilico Limone (
Ocimun basilicum L.)
  • Ciclo: annuale
  • Semina: in semenzaio riscaldato in marzo-aprile con trapianto in aprile-maggio quando le piantine hanno 4/6 foglioline.
  • Semina diretta in pieno campo a partire da aprile-giugno. Coltivabile anche in vaso.
  • Pianta di taglia medio alta con foglie piccole e lanceolate con un piacevole aroma di limone.

Foto















​Calendula officinalis
 i fiori sono dei capolini con colore variabile dal giallo all'arancione e compaiono in primavera-estate. Le foglie della pianta di calendula possono essere usate anche per impreziosire zuppe fredde e insalate. I suoi petali - essendo commestibili - possono essere usati freschi per decorare e impreziosire piatti di ogni tipo, in particolare creme e dolci.

Periodo di semina: da Febbraio a Giugno
Disposizione dei semi: file distanti circa 30 cm.

La pianta non supera gli 80 cm di altezza, pertanto si presta particolarmente alla coltivazione in vaso.

Foto












​Coriandolo (Coriandrum sativum)

I semi essiccati e ridotti in polvere hanno sapore pungente ricorda gli agrumi, e è utilizzato in ricette di Carne, Pesce e salse arabe e messicane e in chutney indiani.
I semi sono ottimi ingredienti di miscele per tisane.
Il coriandolo può essere coltivato in vaso.

Preferisce esposizioni soleggiate e suolo non troppo umido
​Quando il fogliame tende al giallo è il momento di raccogliere i semi: tagliare estirpando la pianta e essiccare in mazzetti per alcuni giorni, quindi battere per ottenere i semi. Tenere da parte i semi più grossi per la semina dell’anno prossimo

Foto

















​Erba Cipollina
  • Ciclo: perenne, cresce a ciuffi compatti lunghi 30 cm
  • Semina diretta in pieno campo da febbraio a magg

Foto
















​Eschscholtzia californica
Pianta annuale cespugliosa, alta circa 50 cm con fiori grandi di vari colori sorretti da uno stelo robusto che li fa emergere dal fogliame, somiglianti per forma al classico papavero. Pianta di rapida crescita e di facile coltivazione. Predilige esposizioni in pieno sole. Annaffiare con regolarità durante il periodo di fioritura, mantenendo il terreno sempre umido evitando i ristagni d'acqua. Pianta mellifera a salvaguardia delle api.

Foto
















​Issopo Hyssopus officinalis
Ciclo: perenne.
Indicazione: Si usa in cucina nei piatti a base di carne, mentre a livello erboristico si utilizza per favorire i processi digestivi, combattere la tosse e l’asma.
Pianta molto adatta per l’apicoltura.
Semina in vivaio; febbraio-marzo
Trapianto aprile-maggio
Raccolta: Luglio-Settembre

Foto
Malva Nera  - Alcea rosea- varietà Nigra
Un'Alcea dal colore insolito, un prugna scurissimo, quasi nero. La posizione ideale è in pieno sole, in terreno ben drenato, anche ghiaioso. Data l'altezza e il portamento le Alcea sono molto adatte come protagoniste in giardino o come elemento strutturale sullo sfondo delle bordure
Tra gli insetti che visitano la malva, le api e le farfalle sono i più comuni. Le api, in particolare, sono attratte dal nettare della pianta, che utilizzano per produrre miele. Le farfalle, invece, si nutrono del nettare della malva durante la loro fase adulta, mentre le larve si nutrono delle sue foglie.
Foto















​Monarda citriodora è una pianta con bellissimi fiori viola e rosa che emanano una piacevole e intensa fragranza di agrumi. La pianta è originaria del Nord America dove è conosciuta come pianta profumata e officinale, oltre che come erba aromatica da cucina.
​Periodo di semina in pieno campo: Aprile-Maggio e Ottobre-Novembre
​

Foto















​Nigella (Nigella sativa) 
E' anche chiamata Cumino nero. L'aroma della spezia è piuttosto delicato . I semi sono inodori, ma cucinato in salse, diffonde un profumo di origano. Il suo sapore è nocciolato, pepato e ricorda il sesamo ma con un leggero sentore di cumino.
​
SEMINA MARZO /MAGGIO  E SETT/NOV


Foto
 















  • Viola del Pensiero
  • La viola del pensiero è il fiore di chi si ama, dona vitalità e pensieri positivi. Il fiore è totalmente commestibile, al gusto ha una consistenza liscia ed un sapore che ricorda i piselli appena raccolti. La viola è ricca di flavonoidi e sali minerali, come il potassio, vitamina A e C. 
  • Periodo di semina: maggio-giugno o settembre
  • Giorni per la germinazione: 7-14
  • Trapianto: dopo 2 mesi (massimo ottobre)
  • Fioritura: marzo-ottobre
 

Guida alla semina quando si usano i dischetti di torba

Foto

Set regalo semi 

I set includono 5 bustine di semi selezionati dal Giardino delle Essenze per creare oasi di profumi, aromi e biodiversità Le istruzioni per la semina, la coltivazione e la cura dei semi sono scaricabile da questa pagina 
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.