Più bravi e più sani
Concetti di biologia, scienze naturali ed ecologia possono essere efficacemente trasmessi in modo attivo e pratico, disponendo di specifici kit didattici e materiale botanico per ogni studente
La varietà di aromi, colori e forme e texture di piante e materiali è stata studiata in modo da offrire la massima stimolazione sensoriale. VISTA: stimolata da colori, contorni, forme e contrasti delle essenze vegetali. UDITO: stimolato da suoni naturali e artificiali, Occorre sottolineare la funzione rilassante di molte attività d’ascolto. TATTO: si potranno educare gli alunni a identificare gli oggetti in base alle caratteristiche tattili delle foglie e dei suoli: ruvidezza, morbidezza, increspatura, peluria, regolarità. OLFATTO: stimolato dagli odori delle piante, percepito da lontano o a distanza ravvicinata, per stropicciamento.
Obiettivi stimolare i sensi in maniera controllata, favorire la socializzazione, la cooperazione, l’inclusione degli alunni diversamente abili con i pari avvicinare i ragazzi al mondo delle piante attraverso un contatto diretto e un approccio di tipo operativo interiorizzare nuove regole e comportamenti legati alla nuova esperienza Obiettivi specifici legati alla fruizione del giardino far apprendere conoscenze in campo botanico e agrario, sulla natura del terreno attraverso osservazioni in campo e al microscopio, analisi del terreno e determinazione del ph del suolo, analisi del ciclo vitale di una pianta, classificazione di piante, frutti e foglie eseguire le fasi della coltivazione (preparazione del terreno e operazioni colturali) osservare le piante in diversi ambienti (interno microgreens, esterno piante, frutti e erbe) osservare i ritmi di sviluppo e comprendere interazioni fra ambiente, mondo vegetale e clima |
I laboratori sono articolati in aree tematiche e per la realizzazione si avvalgono di educatori professionalmente qualificati.di garantire un’offerta didattica pluridisciplinare per classi di scuola Primaria e Secondaria di 1° e 2° grado, .
IL PICCOLO ERBORISTA
Incontro con una delle scienze più antiche, piena di segreti raccolti dal mondo dei vegetali. Impariamo a riconoscere le piante che, con i loro odori e sapori, arricchiscono la nostra cucina, forniscono le essenze per i nostri profumi e servono alla cura di malattie.
Accompagnati da un esperto, i giovani ricercatori apprenderanno i segreti delle piante presenti nel Giardino delle Essenze, scoprendo i principi curativi che si possono ottenere dalle loro radici, foglie e semi. Realizzazione di semplici preparati erboristici: dentifricio alle erbe, sali da bagno profumati, ecc, da portare a casa come prodotto finale |
"Educare all'olfatto"

Orto, erbe e olfatto un nuovo strumento dedicato all'educazione olfattiva a base di aromi stagionali, erbe aromatiche soprattutto, che nel periodo invernale possono anche essiccate
L'attività didattica propone una prima osservazione e delle piante e riconoscimento degli profumi pensati per "esaltare e amplificare la percezione dell'odore raggruppate in base alle famiglie olfattive. E' possibile anche fare esperienza sensoriale cercando di indovinare le diverse profumazione delle erbe.
Nella seconda parte della lezione si realizza una tavola olfattiva con l'aiuto di schede contenute nel kit.
L'attività didattica propone una prima osservazione e delle piante e riconoscimento degli profumi pensati per "esaltare e amplificare la percezione dell'odore raggruppate in base alle famiglie olfattive. E' possibile anche fare esperienza sensoriale cercando di indovinare le diverse profumazione delle erbe.
Nella seconda parte della lezione si realizza una tavola olfattiva con l'aiuto di schede contenute nel kit.
PROFUMO DI SCIENZA
Gli oli essenziali possono essere contenuti nelle diverse parti delle piante Il laboratorio propone di osservare come sono fatti fiori e foglie per scoprire dove e perché le piante producono gli oli essenziali.
Al microscopio: osservazione di foglie e fiori, peli ghiandolari e oli essenziali con semplici esercizi di determinazione della piante che l’ha prodotto |
FOSSILI E MINERALI: UN MONDO DA SCOPRIRE
Segreti svelati dei minerali tramite osservazioni di modelli di strutture cristalline comuni;
Studio delle principali proprietà fisiche dei minerali con l’utilizzo di campioni Riconoscere tracce fossili e riprodurle Per il primo ciclo della scuola primaria - laboratorio ludico-pratico con la realizzazione dei calchi in gesso di fossili |

Elaborati a partire dal metodo Montessori e Munari i laboratori didattici multisensoriali hanno l'obiettivo di stimolare la curiosità e arrivare alla comprensione attraverso un processo inizialmente sensoriale, che si trasforma subito in sperimentazione e interazione pratica.
L’acquisizione di competenze non si basa su un apprendimento passivo, ma procede per tentativi, tramite l’esperienza.
L’elemento sensoriale e sperimentale è il centro delle attività ed è ciò che consente di aumentare la capacità di apprendimento e di immaginazione .
Con l'attuazione di un laboratorio presso la scuola, la classe avrà la possibilità di visita gratuita del Giardino delle Essenze, nell'arco dello stesso anno scolastico
Scaricate il catalogo dei laboratori e non esitate a contattarci per qualsiasi informazione!
L’acquisizione di competenze non si basa su un apprendimento passivo, ma procede per tentativi, tramite l’esperienza.
L’elemento sensoriale e sperimentale è il centro delle attività ed è ciò che consente di aumentare la capacità di apprendimento e di immaginazione .
Con l'attuazione di un laboratorio presso la scuola, la classe avrà la possibilità di visita gratuita del Giardino delle Essenze, nell'arco dello stesso anno scolastico
Scaricate il catalogo dei laboratori e non esitate a contattarci per qualsiasi informazione!
Dietro il Giardino delle Essenze ci sono Lena, Elisa, Chiara e Giovanna. Rispettivamente ecologa e agricoltore, erborista, educatrici professionale, le quatro figure uniscono la loro esperienza per organizzare laboratori artistici naturalistici o scientifici, giornate all'insegna della creazione giocando e imparando.