𝙂𝙞𝙤𝙧𝙣𝙖𝙩𝙖 𝙩𝙧𝙖 𝙞 𝙂𝙞𝙖𝙧𝙙𝙞𝙣𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙀𝙨𝙨𝙚𝙣𝙯𝙚

Il 28 maggio, per la 2^edizione della 𝙂𝙞𝙤𝙧𝙣𝙖𝙩𝙖 𝙩𝙧𝙖 𝙞 𝙂𝙞𝙖𝙧𝙙𝙞𝙣𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙀𝙨𝙨𝙚𝙣𝙯𝙚, il Giardino delle Essenze di Lagnasco sarà visitabile liberamente dalle 10:00 alle 18:00.
Oltre alla visita libera del giardino, verranno proposte anche visite guidate e laboratori per adulti e bambini.
Laboratorio “Erbario profumato”
Orari: 10:30 e 11:30
Gratuito
Laboratorio “Il mio piccolo Giardino delle Essenze”
Orari: 15:00 e 16:00
Gratuito
Per conoscere il programma completo della Giornata tra i Giardini delle Essenze
https://drive.google.com/.../1Co4yWVni8EueEfvnvLRUTkgAgZf...
Oltre alla visita libera del giardino, verranno proposte anche visite guidate e laboratori per adulti e bambini.
Laboratorio “Erbario profumato”
Orari: 10:30 e 11:30
Gratuito
Laboratorio “Il mio piccolo Giardino delle Essenze”
Orari: 15:00 e 16:00
Gratuito
Per conoscere il programma completo della Giornata tra i Giardini delle Essenze
https://drive.google.com/.../1Co4yWVni8EueEfvnvLRUTkgAgZf...
Calendario delle aperture del giardino nel periodo maggio - giugno 2022.
|
www.facebook.com/events/1203544717052138
Sabato 14 Maggio AROMATERAPIA E EMOZIONI Per dettagli visita il link Domenica 15 Maggio Visite guidate Sabato 28 Maggio - Laboratorio kokedma Per iscrizioni vedi link Domenica 5 Giugno Il tempo balsamico delle erbeUn suggestivo itinerario nella biodiversità vegetale del Giardino delle Essenze tra aromatiche da profumi e sapori, - visita guidata, e sperimentazioni sensoriali presso l’olfattoteca del giardino Domenica 19 Giugno Visite guidate e open day per insegnanti Nelle giornate di apertura è obbligatoria la prenotazione (via mail giardino.lagnasco@gmail.com oppure al n. 3493311672 anche wa e sms) che deve essere richiesta entro le ore 18.00 del giorno antecedente la visita. La visita sarà svolta da una guida : la durata sarà di circa un’ora e partirà all’orario indicato o entro i 15 minuti successivi. Nei giorni in cui si svolgeranno i laboratori, il giardino è visitabile (senza prenotazione). Sempre aperto, su prenotazione, per gruppi e scuole (minimo 10 persone) |
XX edizione di Fruttinfiore
Per la XX edizione di Fruttinfiore il giardino sarà aperto per le visite libere il sabato 26 marzo dalle ore 14.30 alle 16 e alla domenica 27, dalle ore 10 alle ore 12.
Saranno invece proposte visite guidate, a numero chiuso e a pagamento, della durata di circa 40 minuti, il sabato a partire dalle ore 16.30 e alla domenica a partire dalle ore 15. Le visite guidate proporranno un piccolo viaggio olfattivo attraverso le piante del giardino ed i profumi dell’olfattoteca. Un’esperienza di immersione sensoriale volta a sensibilizzare i visitatori verso la conoscenza di un territorio attraverso l’olfatto e la coltivazione delle piante da profumo. A conclusione della visita ogni partecipante si porterà con sé un tester piantabile profumato contenente l’essenza più apprezzata. Inoltre il sabato pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 16 il Giardino propone “Giochi olfattivi per bambini”, presso l’olfattoteca del giardino. Saranno accolti massimo 10 bambini per ogni gruppo e l’ingresso sarà gratuito. |
Eventi passati
Autoproduzione oleoliti da piante officinali

Gli oleoliti sono estratti ottenuti per macerazione di parti di alcune piante in veicolo oleoso dalle caratteristiche particolari e dai molteplici usi.
Se vuoi scoprire le proprietà degli oli essenziali e produrre con le tue mani oleoliti di lavanda, iperioco, achillea o calendula, vieni alla serata di Autoproduzione di Oleoliti, che si terrà al Giardino delle Essenze 4 luglio dalle 20,30
Avrai la possibilità di conoscere altre persone appassionate come te di Natura e rimedi naturali e riceverai anche una dispensa didattica; insieme al tuo oleolito.
Appuntamento serale nel Giardino per la preparazione degli oleoliti è arrivato alla quarta edizione. Elisa e Lena vi guideranno nella scelta delle piante, tra la iperico, lavanda, achillea o calendula, tutte molto utili nella cura della pellè o contro alcuni malesseri.
Info e iscrizioni: giardino.lagnasco@gmail.com o direttamente sul sito http:// www.giardinodelleessenze.org
Se vuoi scoprire le proprietà degli oli essenziali e produrre con le tue mani oleoliti di lavanda, iperioco, achillea o calendula, vieni alla serata di Autoproduzione di Oleoliti, che si terrà al Giardino delle Essenze 4 luglio dalle 20,30
Avrai la possibilità di conoscere altre persone appassionate come te di Natura e rimedi naturali e riceverai anche una dispensa didattica; insieme al tuo oleolito.
Appuntamento serale nel Giardino per la preparazione degli oleoliti è arrivato alla quarta edizione. Elisa e Lena vi guideranno nella scelta delle piante, tra la iperico, lavanda, achillea o calendula, tutte molto utili nella cura della pellè o contro alcuni malesseri.
Info e iscrizioni: giardino.lagnasco@gmail.com o direttamente sul sito http:// www.giardinodelleessenze.org
Appuntamento in giardino 2019APPUNTAMENTO IN GIARDINO si svolgerà anche nel Giardino delle Essenze nei giorni 1 e 2 Giugno 2019
Organizzata dall'APGL, col patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’iniziativa si terrà in coincidenza con la Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile (ESDW - European Sustainable Development Week) e ha l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei nostri giardini. Vi aspettiamo numerosi anche al Giardino delle Essenze con il seguente programma: Apertura straordinaria: 15:00-18:00 Orario attività: 15:00 e 16:30 1 Giugno: Percorso “Inside” Visita guidata alla scoperta della sinergia tra i nostri sensi e il mondo vegetale. Un percorso fuori dai canoni classici della fruizione dei giardini, non una semplice visita guidata ma un’indagine nel “dentro” delle piante aromatiche che conquistano la parte sud ovest dei Castelli di Lagnasco, una bellezza nascosta, una botanica da alchimista, per scoprire la relazione fra natura e i nostri sensi. Cercheremo di svelare i segreti dell’intelligenza misteriosa delle piante, abbinando osservazioni al microscopio degli oli essenziali, con esperienze olfattive, il percorso tattile plantare e degustazione di tisane ...è un modo per tornare alle proprie memorie ancestrali e alle origini di ognuno di noi. In particolare, il percorso plantare rappresenta un profilo di suolo disposto in orizzontale, partendo dalla roccia madre e finendo con frammenti di vegetazione in decomposizione. A seguire, il labirinto aromatico accoglie i piedi nudi dei visitatori con il profumo della santoreggia calpestata e dell’elicriso, e si conclude con un sentiero di erba accostato di elicriso e lavanda. Si tratta di “un percorso innovativo ed emozionante per vivere un’indimenticabile esperienza, dalla testa ai piedi” Domenica 2 Giugno: Creatività nel giardino - laboratori per bambini Il Giardino delle Essenze tramite l’educatrice professionale Chiara Borsarelli propone alle famiglie una giornata fuori porta, tra arte e natura. un percorso di scoperta nel verde, con mamma e papà, per conoscere le connessioni affettive tra il mondo della botanica e l'essere umano. Nell'incontro con i materiali raccolti in natura i bambini potranno vivere un'esperienza sensoriale, divertendosi a trasformare creativamente i doni che il mondo vegetale ci offre. Al termine del percorso ogni bambino porterà con se un lavoro manuale realizzato con la collaborazione di mamma e papà. Costo ingresso: 1 Giugno 4€ (ingresso con riduzione speciali concesse in occasione dell'evento); 2 Giugno laboratori a partecipazione gratuita per bambini accompagnati dai famigliari |
La Tisana Bianco Achillea diventerà la tisana simbolo del Giardino delle Essenze
L'infuso a base di Achillea millefolium, Matricaria chamomilla e Mentha x piperita vince il concorso "La tisana del giardino". preparata da Anna Maurino, studente del Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche.
Per sapere tutti i dettagli sulla realizzazione di questa ricetta visitate il blog degli autori: biancoachillea.it/rimedi-naturali/tisana-bianco-achillea-a-fruttinfiore-2019/ Occorre precisare che tutte le miscele proposte sono state molto apprezzate sia dal pubblico che dalla giuria. Sicuramente saranno preparate e gustate anche in futuro. Non resta che passare a provarle nel nostro giardino! |
Concorso “La tisana del giardino”
Per l’occasione di Fruttinfiore Aromatica, il gruppo di coordinamento del giardino organizza un concorso rivolto a tutti gli studenti ed ex studenti del Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche e propone di ricercare una miscela gradevole al gusto, la quale diventerà la Tisana del Giardino delle Essenze. è frutto di una collaborazione tra il Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche di Savigliano, il Giardino delle Essenze e la ProLoco Lagnasco
Nei giorni della manifestazione, all’ingresso del Giardino verrà allestita una piccola TISANERIA del GIARDINO, I partecipanti al concorso potranno far assaggiare gratuitamente le proprie miscele ai visitatori, ai quali verrà richiesto un giudizio sulla tisana assaggiata. Le miscele saranno attentamente esaminate da un’apposita Giuria omogenea, composta da rappresentanti del settore botanico ed erboristico, da illustri personaggi del panorama lagnaschese e da semplici visitatori. La premiazione si terrà DOMENICA 14 APRILE 2019 alle ore 18.00 presso l’Area Spettacoli del padiglione Melagorà in Piazza Umberto I. |
Incontriamoci in giardino
Domenica, 3 giugno
Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, Giardino delle Essenze aderisce all’iniziativa "Incontriamoci in Giardino" che ha l’obbiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani.
Domenica, durante l'orario di visita al Castello, percorso sensoriale guidato.
I profumi delle erbe officinali ci accompagnano in un viaggio alla riscoperta dei nostri sensi…ascoltando la natura…a piedi nudi sull’erba…annusando i profumi degli oli essenziali, si prepara e assaggia una tisana con le erbe del giardino.
Domenica, durante l'orario di visita al Castello, percorso sensoriale guidato.
I profumi delle erbe officinali ci accompagnano in un viaggio alla riscoperta dei nostri sensi…ascoltando la natura…a piedi nudi sull’erba…annusando i profumi degli oli essenziali, si prepara e assaggia una tisana con le erbe del giardino.